Perché è utile avere un'assicurazione per imbarcazioni a motore?
Quali assicurazioni servono per la mia barca?
Assicurazione di responsabilità civile per imbarcazioni a motore
Fortunatamente sulla barca a vela che avete toccato uscendo dal porto non c'era nessuno, ma lo scafo ha subito dei danni e deve essere riparato. Di norma questi danni sono coperti dall'assicurazione di responsabilità civile per natanti, che è obbligatoria.
Potete richiedere l'attestato di assicurazione necessario per l'immatricolazione della vostra imbarcazione con i dati tecnici della licenza di navigazione, e se dovete immatricolare anche una scialuppa, potete includerla nello stesso contratto.
La somma assicurata da due a dieci milioni di franchi vale di norma per le acque interne europee (zona A), ma se avete in programma un viaggio internazionale potete estenderla anche alla zona C (validità in tutto il mondo). Ricordatevi di assicurarvi per tempo.
Assicurazione casco parziale per imbarcazioni a motore
Il fuoribordo nuovo di zecca sulla vostra vecchia barca in legno non c'è più: qualcuno l'ha smontato e se l'è portato via. Ed è qui che entra in gioco l'assicurazione casco parziale, che protegge la vostra imbarcazione non solo dal furto, ma anche da rottura dei vetri, vandalismo ed eventi naturali.
Soprattutto questi ultimi non vanno sottovalutati: in caso di tempesta, sul posto di ormeggio la barca è molto esposta: onde alte, altre imbarcazioni, boe e banchine rappresentano potenziali rischi.
Con l'assicurazione casco parziale la vostra barca è protetta contro i danni causati da tempeste con venti che superano i 75 km/h. Nella nostra assicurazione all risk, invece, la velocità del vento è ininfluente.
Assicurazione all risk per imbarcazioni a motore (collisioni incluse)
Che la barca sia finita contro la banchina spinta da una raffica o a causa di un vostro errore di manovra, con una polizza all risk siete sempre al sicuro. Questa assicurazione non comprende solo la protezione casco parziale, ma copre anche tutti i danni e le perdite causati da rischi nautici in mare, a terra, durante il trasporto e il rimessaggio invernale, anche se il danno è stato causato da voi.
Le prestazioni e le opzioni esatte dipendono dall'età dell'imbarcazione:
- Assicurazione all risk per imbarcazioni a motore fino a 10 anni: la vostra barca è praticamente appena varata? In questo caso, se dopo la riparazione del danno lo stato dell'imbarcazione migliora, non viene applicata alcuna deduzione per il plusvalore. Inoltre, se il motore è stato in funzione per meno di 500 ore, è possibile includere un'assicurazione per la rottura di macchine, che copre i danni al motore in caso di colpi d'ariete o difetti di costruzione.
- Assicurazione all risk per imbarcazioni a motore di età superiore a 10 anni: se invece la vostra barca è sopravvissuta a tante tempeste ma con l'ultimo temporale il telone si è strappato, avendo sottoscritto una polizza all risk la riparazione o la sostituzione saranno coperte. Se a seguito della riparazione le condizioni del natante migliorano, per le imbarcazioni di più di 10 anni viene solitamente applicata una deduzione del plusvalore. In caso di sostituzione del telone questa può arrivare, a seconda dell'età, all'80%. È quindi importante includere nella polizza all risk la copertura complementare «Rinuncia alla deduzione del plusvalore», che fa sì che i costi di sostituzione siano assunti al 100% dall'assicurazione.
- Assicurazione contro gli infortuni per l'equipaggio: il mare può essere spietato. Se si verifica un tragico incidente in acqua, interviene l'assicurazione infortuni opzionale. In caso di decesso o invalidità, questa integra l'assicurazione infortuni obbligatoria coprendo indennità giornaliera e spese di cura per l'intero equipaggio, compresi eventuali sciatori nautici, fino al numero massimo consentito di persone a bordo. È una copertura particolarmente importante se in barca ci sono persone provenienti dall'estero, perché le polizze infortuni straniere spesso offrono prestazioni inferiori.
Protezione per imbarcazioni a motore in caso di colpa grave
Navigando sul lago di notte senza luci danneggiate un'altra barca che non avete visto. Oppure ferite una persona che sta praticando SUP. In questi casi, solo la copertura per colpa grave vi protegge dal diritto di regresso o di rivalsa dell'assicurazione: la compagnia infatti può pretendere un rimborso per il danno causato da una vostra negligenza.
E questo vale non soltanto in acqua, ma anche sulla strada e nella vita di tutti i giorni: trovate maggiori informazioni al riguardo nel nostro articolo sulla copertura per colpa grave.
In Svizzera esiste l'obbligo di assicurare le imbarcazioni a motore?
Prendere in prestito un'imbarcazione a motore
Quanto costa l'assicurazione per imbarcazioni a motore?
Quali altri accorgimenti posso adottare per proteggere la mia barca a motore?
In inverno la barca va protetta dall'umidità, possibilmente all'interno di una rimessa o coprendola con un telone pesante.
Nella nostra guida sulle imbarcazioni trovate utili consigli per la vostra barca.
In sintesi: come si assicura un'imbarcazione a motore?

Segment manager Non vita privati
La troviamo con una consulenza individuale.
Assicurazione natanti
Assicurazione auto
Assicurazione di responsabilità civile privata