Argomenti
Una tempesta lascia il segno sulla vostra auto. Uscendo dal parcheggio urtate un pilone. Oppure su una strada di campagna appare improvvisamente un cervo. Basta poco e il danno è fatto, e può costare molto caro.
Se avete una delle nostre assicurazioni casco, paghiamo noi i danni. Per sapere qual è la più indicata, continuate a leggere.
Dati utilizzati per il calcolo: *persona: nata il 1.6.1986, donna, residente a 8400 Winterthur, nazionalità: Svizzera
Auto: Fiat 500 Electric mod. 2022 tipo/omologazione: 01xx664 / 0 sinistri ultimi 5 anni / no leasing / prezzo di listino CHF 44 490
Moduli di copertura: responsabilità civile obbligatoria, casco parziale e infortuni.
Decorrenza assicurazione 01.01.2024, pagamento annuale, data offerta 01.10.2023, prezzo arrotondato.
Assicurazione auto
Qual è la differenza tra casco totale e casco parziale?
La casco parziale copre i costi dei danni all'auto non imputabili alla persona assicurata. Si tratta, ad esempio, di morsi di martora, danni da grandine, furto o rottura di vetri. La casco totale, invece, copre anche i danni al veicolo causati dalla persona assicurata in seguito a una collisione, ad esempio se urtate un palo mentre parcheggiate o se accelerate troppo mentre procedete in colonna.
Contrariamente alla responsabilità civile, le assicurazioni casco non sono obbligatorie per legge ma sono comunque utili perché coprono i danni al proprio veicolo. La scelta tra una casco totale e una casco parziale dipende essenzialmente da quattro fattori:
- esigenza di sicurezza personale,
- età del veicolo,
- frequenza di utilizzo,
- per le auto in leasing, la casco totale costituisce sempre una scelta obbligata.
Non dimenticate di includere il premio assicurativo nelle spese di manutenzione dell'auto.
Cosa copre la casco parziale?
Improvvisamente scoprite che un sasso ha colpito il parabrezza. Oppure una mattina non trovate più la moto dove l’avevate parcheggiata. In questi casi interviene l’assicurazione casco parziale, che copre i danni di cui l’assicurato non ha colpa, come:
- danni causati da morsi di martore e roditori,
- danni ai vetri,
- furto,
- danni causati da eventi naturali come grandine o inondazioni,
- incidenti con animali selvatici
Il modulo complementare «Danni da parcheggio» della casco parziale consente di coprire anche i danni al proprio veicolo parcheggiato – ad esempio se tornando dallo shopping trovate una rigatura che prima non c’era. Per sapere bene come funziona questa copertura potete leggere la nostra guida sui danni da parcheggio.
Per godere di prestazioni più ampie consigliamo comunque un’assicurazione casco totale.
Quali prestazioni copre la casco totale?
L'assicurazione casco totale costituisce una vera copertura a tutto tondo che, oltre alle prestazioni della casco parziale, copre anche i danni causati dall’assicurato al proprio veicolo√– ad esempio se entrate in garage con troppa velocità o se, tamponando un’altra auto, oltre al paraurti di questa, sfasciate anche il vostro parafango. Per questo l'assicurazione casco totale viene detta anche casco collisione.
L'assicurazione casco conviene soprattutto per le auto nuove e i modelli costosi, nonché per i conducenti meno esperti. Di solito è obbligatoria per i veicoli in leasing.
Quanto costa la casco?
Come già indicato, la casco totale ha maggiori prestazioni della casco parziale e pertanto di solito costa di più. Il premio di un’assicurazione casco dipende da vari fattori, ad esempio dal modello e dall’età del veicolo e dalla franchigia scelta – più siete disposti ad accollarvi in caso di sinistro, meno costerà il premio. Inoltre nella casco totale se causate un sinistro, il premio aumenta. Per proteggersi da questa eventualità c’è la nostra protezione del bonus, che consente di mantenere il premio invariato se non fate più di un sinistro all’anno.
Volete sapere quanto vi costerebbe una polizza casco parziale o casco totale?
Casco totale o casco parziale? Qual è la soluzione che fa per me?
Quando conviene stipulare un'assicurazione casco parziale?
Di norma consigliamo la casco parziale dal 5° anno di utilizzo di un veicolo. Questa copertura è particolarmente utile se
- l'auto è potenzialmente esposta al rischio di incendio, danni da eventi naturali (grandine, tempesta, alluvione, ecc.), furto, collisioni con animali, rottura di vetri e morsi di martora;
- siete disposti a pagare voi per intero i danni in caso di collisione.
La casco parziale di solito conviene anche per le auto di seconda mano. Qui trovate i nostri consigli per l'acquisto di un'auto di seconda mano.
Quando conviene stipulare un'assicurazione casco totale?
Vale la pena stipulare la casco totale soprattutto per i veicoli nuovi, nei primi 3-5 anni di utilizzo. La casco totale conviene inoltre se
- avete un veicolo in leasing – in questo caso la casco totale è sempre obbligatoria;
- non siete solo voi ad usare il veicolo;
- il veicolo viene guidato da neopatentati, per i quali il rischio di incidente è particolarmente alto.
Qui trovate maggiori informazioni sull'assicurazione di auto nuove.

Segment manager senior clientela privata
UNA CONSULENZA, PER FAVORE!
SERVIZI

Notifica di sinistro

Le nostre agenzie
Assicurazione auto
Assicurazione moto
Assicurazione oldtimer