I danni da tempesta sono assicurati?
Roxana, Sabine, Burglind, Zubin – le tempeste degli ultimi anni sono ancora impresse nella memoria. E gli eventi meteo di questa portata diventano sempre più frequenti. Con danni notevoli alle case, dentro e fuori. Le assicurazioni coprono in genere i costi in caso di:
- alluvione – un tranquillo torrente montano si trasforma in un flusso inarrestabile che danneggia le pareti della casa
- inondazione – un fiume straripa allagando la cantina
- tempesta – un vento con raffiche oltre i 75 km orari distrugge le tende da sole
- grandine – i chicchi di grandine danneggiano i lucernari e le tegole
- frane – una parete rocciosa crolla e colpisce la casa, distruggendola
- caduta di massi – dei massi cadono lungo una parete rocciosa e colpiscono l'edificio
- cedimento del terreno – a causa di una pioggia intensa grandi masse terrose cedono e si riversano sulla casa
- slavine – grandi masse di neve si staccano dalla montagna e precipitano sull'abitazione
- pressione della neve – la neve che ricopre il tetto di casa si fa sempre più pesante e alla fine lo fa crollare
Oltre a danneggiare una casa all'esterno, gli eventi di forte maltempo danneggiano spesso anche la mobilia domestica, ovvero tutto ciò che si porta con sé quando si trasloca. Ad esempio:
- oggetti di uso quotidiano come elettrodomestici, apparecchi e dispositivi vari, vestiti
- oggetti di arredamento come mobili e tappeti
- articoli di consumo come alimenti
- gioielli e denaro contante
- animali domestici
Chi paga i danni provocati da una tempesta?
Danni da tempesta alla casa: quale assicurazione se ne occupa?
Danni da tempesta alla mobilia domestica: chi paga?
Danni da tempesta in giardino: cosa fare?
Chi copre i danni da tempesta all'auto?
Danni a cose altrui
Come proteggersi dai danni da maltempo?
La prevenzione è tutto. Agire in anticipo consente infatti non solo di tutelare la propria salute, le proprie cose e quelle degli altri ma anche di evitare eventuali richieste di risarcimento. Ecco cosa fare in previsione di maltempo:
- chiudere porte e finestre;
- riavvolgere le tende da sole;
- staccare dalla corrente i dispositivi elettronici di valore;
- se possibile, mettere l'auto al riparo;
- coprire vasi e mobili da giardino o portarli in casa;
- assicurarsi che le grondaie di balconi o terrazzi non siano otturate;
- fissare tutto ciò che il vento potrebbe portare via;
- riporre le cose importanti e/o di valore il più in alto possibile.
Se volete essere avvisati di un possibile maltempo in arrivo, potete utilizzare questi servizi:
- MeteoSvizzera (fornisce informazioni su maltempo e rischio di slavine e incendi boschivi)
- Meteo RSI (emette messaggi di allerta per maltempo e gelo)
- Allarme-Meteo (invia allerte e fornisce consigli su come comportarsi in caso di maltempo)
Cosa fare se una tempesta ha provocato danni?
Innanzitutto, fate attenzione alla vostra sicurezza. Anche se la tempesta è passata, i pericoli restano: scosse elettriche, muri traballanti e scaffali instabili possono celare brutte sorprese. Usate quindi molta prudenza nell'accertare i danni e nell'effettuare i lavori di sgombero.
In secondo luogo, notificate immediatamente il danno alla vostra assicurazione, meglio se per telefono. Così verranno adottati tutti i necessari interventi immediati e sarà versato un primo risarcimento danni. Raccogliete quindi tutte le informazioni e documentate il sinistro con la massima precisione possibile. Questi i dati e le informazioni utili in ogni caso:
- data/ora del sinistro
- causa precisa del sinistro (ad es. inondazione del comune)
- foto del sinistro (più sono meglio è)
- elenco dei danni con informazioni sul prodotto e prezzo (ad es. grill a gas con indicazione di marca, modello e prezzo)
- il lavoro che avete fatto voi in prima persona per smaltire gli oggetti danneggiati (ad es. sgombero e smaltimento di scarpe, vestiti e mobili danneggiati: 4 persone x 4 ore = 16 ore di lavoro); questo lavoro vi verrà risarcito dall'assicurazione
- costi di smaltimento (ad es. fattura dell'ecostazione); è probabile che i costi vengano assunti dall'assicurazione
Una volta documentato il sinistro, potete iniziare i lavori di sgombero senza attendere necessariamente l'ok dell'assicurazione. Così evitate un eventuale aggravamento del danno o l'insorgere di danni consequenziali.
Tutti i costi riguardanti l'edificio (come pulizia dei pavimenti, pompaggio dell'acqua, asciugatura delle pareti e dei pavimenti ecc.) devono essere comunicati all'assicurazione stabili e non all'assicurazione mobilia domestica. Se abitate in affitto, informate l'amministratore.
Se avete ancora domande o vi servono ulteriori informazioni, non esitate a contattarci.

Segment manager senior clientela privata
La troviamo con una consulenza individuale.
Assicurazione di economia domestica
Assicurazione stabili
Assicurazione auto