Argomenti

  • L'assicurazione di responsabilità civile è fortemente consigliabile – e se la superficie velica è superiore a 15 mq diventa obbligatoria.
  • L'assicurazione casco parziale è una buona idea in ogni caso: perché copre i danni causati da una tempesta, ad esempio.
  • Con la nostra All Risk andate sul sicuro: tutti i rischi nautici sono infatti coperti.
  • Siamo l'assicuratore di natanti numero 1 in Svizzera, anche grazie alla qualificata competenza del nostro reparto natanti.
Una folata di vento che dà l'abbrivio, gli spruzzi sul volto, il blu profondo dell'acqua che scivola sotto di noi: un'immersione diretta negli elementi che rende la vela così speciale. A volte, però, gli elementi possono scatenarsi ed è qui che l'assicurazione diventa indispensabile. Scoprite qui qual è la migliore per voi.
Durante la manovra di ormeggio, la corrente nel porto è più forte del previsto e toccate l'imbarcazione vicina. L'albero si spezza a causa di una violenta tempesta. L'elettronica di bordo, nuova di zecca, è scomparsa dopo una sosta a terra. Non sempre è possibile controllare la forza degli elementi. E allora sono guai – costosi. L'assicurazione della barca a vela è quindi sempre consigliabile, e in alcuni casi è obbligatoria.
Che si tratti di un day cruiser o di una motobarca da pesca, anche le barche a motore sono esposte a una serie di rischi una volta in acqua. Un'assicurazione adeguata è quindi indispensabile per tutelarsi dai danni causati dalle intemperie, da problemi tecnici o da altri fattori imponderabili. Nella nostra guida all'assicurazione per natanti a motore potrete scoprire tutto quello che c'è da sapere per ottimizzare la vostra assicurazione natanti.
Dalla jole allo yacht a vela: abbiamo la protezione giusta per ogni barca a vela e per ogni esigenza.

Gli spazi stretti, il traffico e una corrente che non sembrava così forte: nonostante la buona preparazione, la manovra di ormeggio è andata male. E ora la barca del vostro vicino di box ha un lungo e poco piacevole graffio sullo scafo. Le riparazioni sono costose, ma fortunatamente sono coperte dall'assicurazione di responsabilità civile della barca a vela.

Anche se è obbligatoria solo per le imbarcazioni con superficie velica superiore a 15 mq e per le imbarcazioni a uso commerciale, si tratta comunque di un'assicurazione consigliabile sempre. Di regola, infatti, si risponde per qualsiasi danno causato ad altri con la propria imbarcazione, a prescindere dalle sue dimensioni.

Inoltre in questi casi anche la propria barca riporta danni: siccome le riparazioni tendono a essere care, è consigliabile stipulare anche un'assicurazione casco, che copre quasi tutti i danni legati ai rischi nautici.

Avete lasciato la barca ormeggiata per pochissimo tempo e quando tornate osservate increduli il caos che si presenta: la passerella è stata sfondata, gli armadietti e gli scompartimenti sono stati aperti e il contenuto è stato sparpagliato per tutta la nave. E il telefono satellitare, il GPS e il tablet nuovo di zecca sono spariti. 

In casi come questo vi assiste l'assicurazione casco parziale. Che, se non può far niente per rimettere tutto in ordine, copre almeno il danno economico in caso di furto, rottura di vetri e atti vandalici, anche in caso di eventi naturali come tempeste o grandine. Tra l'altro questa assicurazione copre anche i costi di recupero, ad esempio se l'albero si rompe durante una violenta tempesta.

E per i danni all'imbarcazione causati da voi stessi vi consigliamo la nostra casco All Risk.

La responsabilità nei trasporti marittimi è disciplinata dall'articolo 41 CO che stabilisce che, qualora non si possa dimostrare una colpa dell'autore del danno, siete voi a doverlo pagare. In questi casi entra in gioco la nostra casco All Risk, che copre quasi tutti i danni immaginabili alla vostra barca a vela e vi risparmia un sacco di grattacapi.

  • Copertura di tutto ciò che non è espressamente escluso
  • Somma assicurata garantita in caso di danno totale
  • Indennizzo pieno dei danni parziali se l'imbarcazione ha meno di dieci anni; possibile inclusione di imbarcazioni più vecchie
  • Protezione bonus e franchigia per collisione determinabili a piacere
  • Nessuna franchigia in caso di danno totale
  • Copertura delle spese di recupero fino a un ulteriore 200 % della somma assicurata
  • Copertura fino a CHF 2000.– delle spese per inconvenienti connessi a un evento assicurato, ad esempio per pernottamenti o trasferimenti
Con l'assicurazione casco parziale la vostra barca è di norma protetta contro i danni causati da tempeste se il vento supera i 75 km/h. Se avete stipulato la nostra assicurazione natanti All Risk, il requisito della velocità viene meno.

Un danno alla barca a vela può facilmente costare migliaia di euro: il costo per assicurarla è, invece, più facile da sostenere. Il costo effettivo dipende da una serie di fattori: 

  • tipo di assicurazione (casco o responsabilità civile)
  • valore, età, dimensioni e superficie velica
  • attrezzatura (scialuppe, potenza del motore, ecc.)
  • posto di ormeggio e acque di navigazione
  • portata delle prestazioni desiderate e importo della franchigia

L'importo esatto del premio può essere calcolato nell'ambito di una consulenza personale.

Per legge è obbligatorio avere un'assicurazione di responsabilità civile separata per

  • imbarcazioni a vela con superficie velica superiore a 15 mq
  • imbarcazioni ad uso commerciale (barche a noleggio)

Le imbarcazioni più piccole ad uso privato sono escluse dall'obbligo assicurativo, anche se un'assicurazione adeguata è decisamente consigliabile anche in questi casi.

Normalmente la somma assicurata per la responsabilità civile è compresa tra 2 e 10 milioni di franchi e vale per la navigazione nelle acque interne europee (zona A). Ma se state progettando un viaggio intorno al mondo, con noi avete la possibilità di estendere questa copertura anche alla zona C (mondo). Vi raccomandiamo comunque di contattarci in anticipo per evitare possibili contrattempi.

Oltre all'assicurazione, ci sono molti altri aspetti da considerare quando si acquista una barca. Licenza di condurre, posto di ormeggio, le regole da osservare in acqua: sono solo alcuni dei punti importanti per gli aspiranti skipper. La nostra guida all'acquisto di una barca vi aiuterà a iniziare in modo sicuro e consapevole.
Siamo leader del mercato dell'assicurazione natanti in Svizzera. Alcuni dei più prestigiosi cantieri navali nazionali ci apprezzano da decenni quale partner di grande competenza e questo è per noi motivo di orgoglio. Una competenza di cui potete giovarvi anche voi.
Catamarano o jole, oceano o lago: l'imbarcazione deve sempre essere assicurata in modo adeguato. L'assicurazione di responsabilità civile è obbligatoria per una velatura di oltre 15 mq mentre l'assicurazione casco, pur non obbligatoria, costituisce un'integrazione caldamente consigliabile: perché chi si affida alla forza degli elementi non deve mai sottovalutarli. Nel nostro reparto nautico abbiamo gli esperti giusti per voi.
Corinne, Segmentmanagerin Nichtleben Privat, Allianz Suisse
Corinne
Segment manager Non vita privati
Corinne lavora nel ramo finanziario da 15 anni. Ha creato il nostro programma per i clienti ed è specializzata nell’assicurazione Cose per la clientela privata. Quando non lavora, la si può trovare immersa nella natura, in bicicletta o sugli sci.
VORREI UN APPUNTAMENTO!
L’assicurazione perfetta per voi?
La troviamo con una consulenza individuale.
POTREBBE INTERESSARVI ANCHE
Volete acquistare una barca? Abbiamo raccolto per voi i consigli più importanti nella nostra guida.
Volete assicurare la vostra barca? Scoprite qui tutto quello che c'è da sapere sull'assicurazione natanti.

Assicurazione natanti

Con Allianz avete al vostro fianco un valido operatore solido e di grande esperienza, leader nel campo delle assicurazioni per natanti.
Seguiteci