Argomenti

Quest'autunno, gli elettori hanno respinto alle urne l'ultima riforma della LPP. Nonostante questo, la tematica della previdenza professionale è molto sentita dalla popolazione e resta una questione fondamentale per molti datori di lavoro. Leggete le LPP News e scoprite cosa potete fare, nonostante il no alla riforma, per offrire ai vostri dipendenti un'assicurazione migliore in ambito LPP, rendendovi al contempo più attraenti come possibile datore di lavoro agli occhi di soggetti più qualificati.
La pubblicazione fornisce inoltre informazioni sui nuovi valori che saranno introdotti il prossimo anno e sulle iniziative da noi lanciate a favore dei vostri dipendenti e nostri destinatari.
La grande forza finanziaria e le solide riserve che possiamo vantare ci rendono un partner affidabile per voi, un partner che opera in un'ottica di lungo periodo e puntando alla sostenibilità. Tutto questo è confermato anche dalla SonntagsZeitung, che ancora una volta ci ha assegnato il massimo dei voti. E anche per il futuro, restiamo fiduciosi. Siamo sempre a vostra disposizione, in qualsiasi momento, per qualsiasi cosa.
Cordiali saluti
Yves Barbezat
Responsabile Vita Collettiva
Come ottimizzare la cassa pensioni dei dipendenti nonostante il no alla riforma LPP
Tra gli obiettivi dell'ultima proposta di riforma della LPP vi era quello di migliorare la previdenza professionale delle persone con reddito basso e dei lavoratori part-time. Sebbene la riforma non sia passata, i datori di lavoro possono attuare autonomamente alcuni dei miglioramenti auspicati, aumentando così la loro attrattiva sul mercato del lavoro.
- Abbassamento della soglia di ingresso: a partire dal 1° gennaio 2025, la soglia di ingresso per il regime obbligatorio LPP passerà da CHF 22 050 a CHF 22 680. Questo aumento è dovuto al fatto che le rendite di vecchiaia AVS verranno adeguate all'andamento dei prezzi e dei salari. I datori di lavoro hanno però la possibilità di abbassare a propria discrezione la soglia di ingresso LPP o di abolirla del tutto per consentire ai lavoratori con reddito più basso di accedere alla cassa pensioni.
- Adeguamento della deduzione di coordinamento: il 1° gennaio 2025 sarà aumentata anche la deduzione di coordinamento del regime obbligatorio LPP, che passerà da CHF 25 725 a CHF 26 460. Anche per quanto riguarda la deduzione di coordinamento, i datori di lavoro hanno un ampio margine di manovra: possono infatti ridurla, abolirla completamente o agganciarla al grado di occupazione. Una deduzione di coordinamento più bassa è una misura semplice per migliorare le prestazioni della cassa pensioni, soprattutto per i redditi bassi.
- Adeguamento degli accrediti di vecchiaia: i datori di lavoro possono aumentare gli accrediti di vecchiaia oltre il minimo obbligatorio e svincolarli il più possibile dall'età. Accrediti di vecchiaia più alti consentono ai dipendenti più giovani di beneficiare sul lungo periodo di un vantaggio economico e ai dipendenti più anziani di approfittare della riduzione della differenza di costo tra loro e i lavoratori più giovani. Questa misura garantisce quindi maggiore equità nel processo di selezione e avanzamento di carriera.
- Sensibilizzazione dei dipendenti: i datori di lavoro possono richiamare l'attenzione dei dipendenti sul certificato di previdenza annuale e fare in modo che lo comprendano e conoscano le opzioni disponibili per migliorare la propria tutela previdenziale. Ad esempio, con un evento informativo per il personale tenuto dai nostri esperti.
Per maggiori informazioni sulle singole misure qui descritte, consultate la nostra guida.
Preferite affrontare l'argomento della previdenza professionale con i nostri esperti finanziari? Con una consulenza individuale troverete risposta a tutte le vostre domande.
13° podio consecutivo nel confronto tra casse pensioni
Nel confronto nazionale tra casse pensioni del settimanale SonntagsZeitung, Allianz Suisse si è classificata per la 13a volta consecutiva al
- 1° posto per «miglior remunerazione su 10 anni nell'assicurazione completa»
Inoltre, si è aggiudicata anche il
- 1° posto per la convenienza nella categoria «Mystery Shopping»
Il test comparativo tra casse pensioni, che in Svizzera gode di notevole considerazione, è stato pubblicato sul quotidiano di economia «Finanz und Wirtschaft» dell'8 giugno e sulla «SonntagsZeitung» del 9 giugno. In questi due periodici vengono comparate e premiate le migliori fondazioni comuni e collettive secondo varie categorie. Si tratta di un confronto che in Svizzera gode di notevole considerazione nella scelta della cassa pensioni. I risultati completi sono disponibili qui (in tedesco).
Eccellenti eccedenze per interessi nelle assicurazioni complete nel 2024
Assicurazione completa
Scorri per vedere di più
Interesse garantito | Eccedenza per interessi | Remunerazione complessiva | |
Componente obbligatoria |
1,25 % |
0,25 % | 1,50 % |
Componente sovraobbligatoria |
0,5 % |
1,00 % |
1,50 % |
Remunerazione garantita per il 2025
Il Consiglio federale ha deciso di lasciare all'1,25% il tasso di interesse LPP minimo per la remunerazione degli averi di vecchiaia obbligatori per il 2025.
Il tasso di interesse garantito da Allianz Suisse per la remunerazione degli averi di vecchiaia sovraobbligatori viene lasciato allo 0,5%.
Aliquote di conversione dell'assicurazione completa 2025
Interessante remunerazione complessiva nella fondazione semiautonoma
Scorri per vedere di più
Interesse infrannuale 2024 | Remunerazione complessiva 2024 | Interesse infrannuale 2025 |
1,25 % | 2,50 % | 1,25 % |
Misure per la sensibilizzazione dei dipendenti
Regolamento previdenziale
Modifica degli importi massimi LPP
Scorri per vedere di più
Vecchi importi | Nuovi importi dall'1.1.2025 | |
Soglia di ingresso LPP | 22 050 | 22 680 |
Tetto massimo LPP | 88 200 | 90 720 |
Deduzione di coordinamento LPP | 25 725 | 26 460 |
Salario annuo massimo assicurato LPP | 62 475 | 64 260 |
Salario annuo minimo assicurato LPP | 3675 | 3780 |
L'obbligo assicurativo scatta quando il salario annuo supera i CHF 22 680. Vi preghiamo pertanto di verificare se l'adeguamento interessa anche vostri dipendenti.
DOCUMENTI LPP
Documentazione generale, informazioni contrattuali, siccome documenti per i datori di lavoro e per gli assicurati. Tutto ad un colpo d'occhio.
La troviamo con una consulenza individuale.