Argomenti
Quando un'azienda dovrebbe considerare di cambiare cassa pensioni?
Le ragioni per valutare il passaggio a un'altra cassa pensioni sono molte. Cambiare cassa pensioni, la cosiddetta previdenza professionale, può infatti consentirvi di risparmiare ogni anno svariate migliaia di franchi o di beneficiare di prestazioni nettamente migliori. Tutto questo vi permetterà di aumentare l'attrattività della vostra azienda agli occhi del personale.
Analizzate i seguenti punti:
Se non ne venite a capo, le nostre esperte e i nostri esperti saranno lieti di fornirvi una consulenza gratuita e senza impegno sul passaggio a una nuova cassa pensioni.
Quali termini di disdetta si applicano in caso di passaggio a una nuova cassa pensioni?
Vi ricordiamo che in genere è possibile disdire il contratto di affiliazione in corso di validità solo alla scadenza della durata contrattuale minima.
Cambiare cassa pensioni: come si fa e a cosa si deve prestare attenzione?
Desiderate passare a una nuova cassa pensioni? Di seguito vi spieghiamo nel dettaglio come procedere.
Intanto vi anticipiamo che non è possibile effettuare il passaggio senza aver ottenuto opportuna autorizzazione. Nel maggio 2020 il Tribunale federale ha stabilito che il personale dell'azienda deve essere coinvolto nel processo decisionale e che questo processo deve essere opportunamente documentato. In caso contrario, la disdetta presso la cassa pensioni attuale non è da ritenersi valida.
1. Organizzate meticolosamente le tempistiche
Iniziate con congruo anticipo a pianificare il cambiamento. L'intero processo dura di norma da 8 a 12 mesi.
Prevedete dunque abbastanza tempo, in modo da poter preparare e attuare i necessari passaggi all'interno dell'azienda. In questo modo riuscirete a garantire il rispetto di tutti i requisiti sul piano legale e organizzativo.
2. Controllate il termine di disdetta
Date un'occhiata al contratto di affiliazione in corso di validità e verificate in particolare la durata contrattuale, il termine di disdetta e le condizioni per la disdetta. Per i contratti con validità pluriennale la disdetta è di norma possibile solo dopo la scadenza della durata contrattuale minima.
Il termine di disdetta è generalmente pari a 6 mesi. Per questo solitamente vi viene chiesto di disdire il contratto in scadenza entro il 30 giugno. A tal fine dovete assicurarvi che la disdetta pervenga alla cassa pensioni a cui siete affiliati entro il termine di disdetta. Se non avete rispettato il termine previsto, contattate la cassa: eventualmente sarà possibile ridurre il preavviso.
3. Fate confronti
Confrontate diversi offerenti. Avrete così la certezza che la nuova cassa pensioni offra prestazioni migliori sia per l'azienda che per il personale.
I criteri essenziali per il personale sono:
- l'aliquota di conversione;
- la remunerazione;
- la solidità finanziaria;
- la flessibilità dei piani previdenziali;
- a seconda della soluzione, il grado di copertura della cassa pensioni.
Tenete presente che usufruendo di condizioni più interessanti potrete posizionarvi meglio nel mercato del lavoro e un eventuale aumento dei premi risulterà pertanto giustificato.
4. Assicuratevi il consenso del personale
5. Disdite il contratto di affiliazione con la vostra attuale cassa pensioni
6. Stipulate il contratto con la nuova cassa pensioni
7. Trasferite l'avere delle persone assicurate
8. Verificate la regolarità della stipula
9. Comunicate l'avvenuto passaggio al personale
Non appena il passaggio alla nuova cassa pensioni è avvenuto, mettete ancora una volta al corrente il personale. Fornite inoltre assistenza per la richiesta del nuovo certificato di previdenza e rispondete a eventuali domande.
Allianz Suisse, come molte altre casse pensioni, organizza eventi informativi gratuiti per il personale. Cogliete queste opportunità per illustrare al personale le caratteristiche dell'assicurazione, le opzioni normative a disposizione e gli ambiti in cui la vostra soluzione fornisce prestazioni superiori a quelle minime previste dalla legge.
Perché è consigliabile usufruire della consulenza di specialisti quando si passa a una nuova cassa pensioni?
Non vi è alcun dubbio che quello della previdenza professionale sia un tema complesso. Per questo è utile ricorrere alla consulenza di uno specialista per la scelta della soluzione previdenziale più adatta. I nostri e le nostre consulenti saranno lieti di valutare assieme a voi tutti i fattori rilevanti. Vi forniamo una consulenza approfondita basata sulla situazione concreta, al fine di risparmiare sui costi nel lungo termine e di trovare la soluzione ideale per la vostra azienda e il vostro personale.
Il passaggio a una nuova cassa pensioni può infatti celare insidie per la vostra azienda, come ad esempio gap di prestazioni o il diritto del personale di partecipare alla scelta della nuova cassa come previsto dalla legge. Gli specialisti conoscono questi rischi e possono aiutarvi a evitarli in modo mirato, affinché il passaggio avvenga in maniera ottimale.
Grazie alla consulenza di professionisti avrete inoltre la certezza che la nuova cassa pensioni non solo soddisfi le esigenze attuali, ma rappresenti anche una soluzione flessibile per il futuro.
Alla ricerca di una nuova cassa pensioni? Scoprite le soluzioni LPP di Allianz Suisse
Non importa quali siano le prestazioni che per voi contano di più: le nostre soluzioni LPP offrono piani previdenziali differenziati per soddisfare in modo ottimale le vostre specifiche necessità. Cercate sicurezza e pianificabilità? Allora l'assicurazione completa è la scelta giusta. Volete sfruttare l'opportunità di ottenere rendimenti più elevati? Allora è meglio la soluzione della cassa pensioni semiautonoma.
In ogni caso, con le nostre soluzioni LPP potete concentrarvi su quello che sapete fare al meglio: gestire la vostra azienda.
Se desiderate maggiori dettagli, fissate subito una consulenza con le nostre e i nostri esperti.
Senior Segment Manager Clientela aziendale
La troviamo con una consulenza individuale.