Cambiare cassa pensioni. I vantaggi per voi e per il vostro personale.

Argomenti

A COLPO D'OCCHIO
  • Cambiando cassa pensioni potete abbattere i costi per l'azienda e migliorare le prestazioni per il personale.
  • Verificate le prestazioni, la solidità finanziaria e i costi della vostra cassa attuale.
  • Pianificate per tempo il passaggio e acquisite il consenso del personale.
  • Avvaletevi della consulenza di specialisti per evitare insidie a livello legale e finanziario
In tutta sincerità: quand'è stata l'ultima volta che avete controllato le prestazioni della cassa pensioni per il personale? Molte Pmi svizzere non monitorano la propria cassa per mancanza di tempo o competenze. Cambiare cassa può tuttavia essere vantaggioso. Per voi e il vostro personale. Di seguito vi spieghiamo come fare e a cosa prestare attenzione.

Le ragioni per valutare il passaggio a un'altra cassa pensioni sono molte. Cambiare cassa pensioni, la cosiddetta previdenza professionale, può infatti consentirvi di risparmiare ogni anno svariate migliaia di franchi o di beneficiare di prestazioni nettamente migliori. Tutto questo vi permetterà di aumentare l'attrattività della vostra azienda agli occhi del personale

Analizzate i seguenti punti:

  • Le prestazioni sono vantaggiose per il vostro personale? Verificate in particolare la remunerazione, l'aliquota di conversione, la flessibilità dei piani, le possibilità di riscatto e la situazione per le coppie non coniugate e il personale a tempo parziale.
  • La vostra cassa pensioni è solida dal punto di vista finanziario? Confrontate il finanziamento e il grado di copertura con altri istituti.
  • Come si posiziona la vostra cassa pensioni per quanto concerne i costi fissi per la vostra azienda? 
  • Siete soddisfatti del servizio di assistenza e supporto fornito dalla vostra cassa pensioni? Quest'ultima organizza incontri informativi gratuiti per il vostro personale?

Se non ne venite a capo, le nostre esperte e i nostri esperti saranno lieti di fornirvi una consulenza gratuita e senza impegno sul passaggio a una nuova cassa pensioni.

Previdenza professionale ai massimi livelli
Nel confronto nazionale tra casse pensioni condotto dal settimanale SonntagsZeitung, nel 2024 Allianz Suisse si è classificata per la 13a volta consecutiva al 1° posto per la «miglior remunerazione su 10 anni» nella categoria dell'assicurazione completa. Il test comparativo tra casse pensioni, che in Svizzera gode di notevole considerazione, è stato pubblicato su «Finanz und Wirtschaft» dell'8 giugno e sulla «SonntagsZeitung» del 9 giugno. In questi due periodici vengono valutate e premiate le migliori fondazioni comuni e collettive secondo varie categorie. In Svizzera questa comparazione rappresenta un importante punto di riferimento nella scelta della cassa pensioni.
Le condizioni di disdetta sono riportate nel contratto di affiliazione stipulato con la cassa pensioni attuale. In linea generale, in caso di passaggio a una nuova cassa pensioni, il termine di disdetta è di 6 mesi. Di norma, quindi, la disdetta deve pervenire alla cassa pensioni con cui si è affiliati entro il 30 giugno, cosicché il passaggio diventi effettivo all'inizio dell'anno successivo. 

Vi ricordiamo che in genere è possibile disdire il contratto di affiliazione in corso di validità solo alla scadenza della durata contrattuale minima.
« Cambiando cassa pensioni potrete abbattere i costi e garantire un'assicurazione ottimale al vostro personale, migliorando al contempo il vostro posizionamento come datore di lavoro. »

Desiderate passare a una nuova cassa pensioni? Di seguito vi spieghiamo nel dettaglio come procedere.

Intanto vi anticipiamo che non è possibile effettuare il passaggio senza aver ottenuto opportuna autorizzazione. Nel maggio 2020 il Tribunale federale ha stabilito che il personale dell'azienda deve essere coinvolto nel processo decisionale e che questo processo deve essere opportunamente documentato. In caso contrario, la disdetta presso la cassa pensioni attuale non è da ritenersi valida.

Iniziate con congruo anticipo a pianificare il cambiamento. L'intero processo dura di norma da 8 a 12 mesi.

Prevedete dunque abbastanza tempo, in modo da poter preparare e attuare i necessari passaggi all'interno dell'azienda. In questo modo riuscirete a garantire il rispetto di tutti i requisiti sul piano legale e organizzativo.

Date un'occhiata al contratto di affiliazione in corso di validità e verificate in particolare la durata contrattuale, il termine di disdetta e le condizioni per la disdetta. Per i contratti con validità pluriennale la disdetta è di norma possibile solo dopo la scadenza della durata contrattuale minima. 

Il termine di disdetta è generalmente pari a 6 mesi. Per questo solitamente vi viene chiesto di disdire il contratto in scadenza entro il 30 giugno. A tal fine dovete assicurarvi che la disdetta pervenga alla cassa pensioni a cui siete affiliati entro il termine di disdetta. Se non avete rispettato il termine previsto, contattate la cassa: eventualmente sarà possibile ridurre il preavviso.

Confrontate diversi offerenti. Avrete così la certezza che la nuova cassa pensioni offra prestazioni migliori sia per l'azienda che per il personale. 

I criteri essenziali per il personale sono:

  • l'aliquota di conversione;
  • la remunerazione;
  • la solidità finanziaria;
  • la flessibilità dei piani previdenziali;
  • a seconda della soluzione, il grado di copertura della cassa pensioni.

Tenete presente che usufruendo di condizioni più interessanti potrete posizionarvi meglio nel mercato del lavoro e un eventuale aumento dei premi risulterà pertanto giustificato.

Secondo quanto previsto dalla sentenza del Tribunale federale del 2020, il coinvolgimento del personale è condizione necessaria ai fini dell'efficacia giuridica del passaggio a una nuova cassa pensioni. Informate con congruo anticipo il personale o i rappresentanti del personale sul cambiamento in programma e assicuratevi che siano d'accordo. Inoltre, documentate l'intero processo di acquisizione del consenso conformemente alle disposizioni di legge.
Una volta acquisito il consenso del personale, potete far pervenire la disdetta alla vostra attuale cassa pensioni. Attenetevi a tal fine alle condizioni contrattuali e ai requisiti formali della disdetta e rispettate tutti i termini applicabili. Se la vostra attuale cassa pensioni lo dovesse richiedere, mettetele a disposizione anche la documentazione relativa all'intero processo decisionale.
Una volta trasmessa la disdetta alla vostra attuale cassa pensioni, potete stipulare il contratto con la nuova cassa. In questa fase saranno definite, tra le altre cose, le prestazioni e le condizioni specifiche, come ad esempio la quota contributiva del datore di lavoro e i piani previdenziali per il personale.
In caso di passaggio dovete trasferire gli averi delle persone assicurate alla nuova cassa pensioni. Di solito quest'operazione viene gestita direttamente tra le due casse. Informate il personale al riguardo.
Terminato il passaggio, effettuate un controllo finale per assicurarvi che tutte le formalità siano state regolarmente espletate e che il personale sia stato correttamente registrato nel nuovo sistema.

Non appena il passaggio alla nuova cassa pensioni è avvenuto, mettete ancora una volta al corrente il personale. Fornite inoltre assistenza per la richiesta del nuovo certificato di previdenza e rispondete a eventuali domande​.

Allianz Suisse, come molte altre casse pensioni, organizza eventi informativi gratuiti per il personale. Cogliete queste opportunità per illustrare al personale le caratteristiche dell'assicurazione, le opzioni normative a disposizione e gli ambiti in cui la vostra soluzione fornisce prestazioni superiori a quelle minime previste dalla legge.

Non vi è alcun dubbio che quello della previdenza professionale sia un tema complesso. Per questo è utile ricorrere alla consulenza di uno specialista per la scelta della soluzione previdenziale più adatta. I nostri e le nostre consulenti saranno lieti di valutare assieme a voi tutti i fattori rilevanti. Vi forniamo una consulenza approfondita basata sulla situazione concreta, al fine di risparmiare sui costi nel lungo termine e di trovare la soluzione ideale per la vostra azienda e il vostro personale.

Il passaggio a una nuova cassa pensioni può infatti celare insidie per la vostra azienda, come ad esempio gap di prestazioni o il diritto del personale di partecipare alla scelta della nuova cassa come previsto dalla legge. Gli specialisti conoscono questi rischi e possono aiutarvi a evitarli in modo mirato, affinché il passaggio avvenga in maniera ottimale.

Grazie alla consulenza di professionisti avrete inoltre la certezza che la nuova cassa pensioni non solo soddisfi le esigenze attuali, ma rappresenti anche una soluzione flessibile per il futuro.

Non importa quali siano le prestazioni che per voi contano di più: le nostre soluzioni LPP offrono piani previdenziali differenziati per soddisfare in modo ottimale le vostre specifiche necessità. Cercate sicurezza e pianificabilità? Allora l'assicurazione completa è la scelta giusta. Volete sfruttare l'opportunità di ottenere rendimenti più elevati? Allora è meglio la soluzione della cassa pensioni semiautonoma.

In ogni caso, con le nostre soluzioni LPP potete concentrarvi su quello che sapete fare al meglio: gestire la vostra azienda.

Se desiderate maggiori dettagli, fissate subito una consulenza con le nostre e i nostri esperti.

Erika, Senior Segmentmanagerin Unternehmenskunden, Allianz Suisse
Erika
Senior Segment Manager Clientela aziendale

Erika ha conseguito un Master in Relazioni internazionali e lavora nel settore assicurativo da 4 anni. Nel tempo libero, le piace andare in bicicletta, nuotare o immergersi tra le pagine di un libro avvincente. È appassionata di lingue e attualmente sta scoprendo i segreti del russo e dell'italiano.
VORREI UN APPUNTAMENTO!
L’assicurazione perfetta per voi?
La troviamo con una consulenza individuale.
POTREBBE INTERESSARVI ANCHE
Come migliorare le prestazioni del 2° pilastro per i dipendenti: 4 consigli pratici per le aziende.
Ogni anno arriva il certificato di previdenza: come va letto e quali informazioni contiene? Ve lo spiega la guida Allianz.
Che cos'è un riscatto nella cassa pensioni? Qui tutto quello che c'è da sapere sui riscatti nella cassa pensioni.
Seguiteci