Argomenti
C’è chi offre agli ospiti una vista impareggiabile sul Cervino, chi produce salsiz triangolari, chi crea tacchi alti di cioccolato. Ogni azienda è unica. Tutte, però, hanno qualcosa in comune: il fatto di doversi confrontare con rischi imprevisti. Ma non da sole: Allianz sostiene le piccole e medie imprese (Pmi) con le giuste assicurazioni.
Di quali assicurazioni ha bisogno esattamente una Pmi? Da un lato servono le assicurazioni sociali come la previdenza professionale e l’assicurazione contro gli infortuni ai sensi LAINF, che in Svizzera sono obbligatorie. Dall’altro, ci sono le assicurazioni facoltative, ma del tutto utili, che tutelano la proprietà e il patrimonio dell’azienda.
Assicurazioni sociali obbligatorie
Previdenza professionale
Per quanto riguarda la previdenza professionale, le Pmi possono aderire a una fondazione collettiva, per esempio, che offre la possibilità di maturare un avere per la previdenza per la vecchiaia dei dipendenti a integrazione delle prestazioni AVS.
Per i dipendenti e i loro superstiti è prevista anche una tutela ulteriore per invalidità e decesso, obbligatoria a partire da un salario annuo minimo di CHF 22 680. Senza considerare la deduzione di coordinamento, il salario assicurato è fissato a un massimo di CHF 90 720 (dati aggiornati all’1.1.2025) ma l’importo può essere aumentato a scelta.
Prestazioni sovraobbligatorie
Le prestazioni LPP vengono finanziate mediante trattenute salariali. Il datore di lavoro versa una quota minima del 50 % dell’importo dovuto ma può anche decidere di versare contributi più alti o di integrare la previdenza con prestazioni sovraobbligatorie, un buon sistema per distinguersi su un mercato del lavoro fortemente competitivo. Le soluzioni per quadri di questo tipo aiutano a colmare eventuali lacune previdenziali.
La previdenza professionale è un pilastro imprescindibile per le imprese e i dipendenti. Nella scelta del piano previdenziale LPP più adatto dovrebbero quindi entrare in gioco tutti i fattori rilevanti per i dipendenti come età, reddito ed eredi, per esempio. Noi siamo a vostra disposizione per un’analisi dettagliata.
Assicurazione contro gli infortuni
In Svizzera, tutti i lavoratori sono assicurati contro gli infortuni professionali e non e contro le malattie professionali in virtù della Legge federale sull’assicurazione contro gli infortuni (LAINF). Se si verifica un infortunio, l’assicurazione infortuni copre le spese di cura, le indennità giornaliere e le prestazioni di rendita (rendita AI, rendite vedovili/per orfani).
Per i datori di lavoro l’assicurazione contro gli infortuni è obbligatoria e, per il personale, copre il salario annuo fino a un massimo di CHF 148 200. Se in azienda avete dipendenti con un salario più alto, potete assicurare facoltativamente anche la quota restante tramite l’assicurazione contro gli infortuni.
Assicurazione di indennità giornaliera di malattia
Ai sensi di legge (CO 324a), il datore di lavoro è tenuto a continuare a corrispondere il salario ai collaboratori in malattia. L’obbligo è temporalmente limitato, ma si tratta pur sempre di una spesa.
Stipulare un’assicurazione di indennità giornaliera di malattia facoltativa consente di ammortizzare quest’onere. In più, se il datore di lavoro la finanzia almeno al 50 % e assicura l’80 % del salario nei consueti 720 giorni, è possibile prorogare il termine di attesa per eventuali prestazioni di invalidità da 12 a 24 mesi, con una conseguente riduzione del premio di rischio LPP.
Le assicurazioni adatte per le Pmi
Assicurazioni facoltative per Pmi
Naturalmente volete che la vostra impresa abbia successo il più a lungo possibile. Poter contare su un pacchetto assicurativo ottimale, in linea con le dimensioni e la tipologia dell’impresa, costituisce un tassello fondamentale in questo senso.
Non sempre è facile distinguere tra le polizze necessarie, quelle consigliate e quelle, invece, superflue e non esiste un’offerta standard valida per tutte le Pmi, dal momento che i rischi delle singole aziende sono diversi.
Assicurazione di responsabilità civile aziendale/professionale
Il vostro apprendista è sull’impalcatura e il secchio di vernice giace a terra, dopo aver colpito una passante. Un po’ di detersivo finisce nelle salsicce e ora purtroppo non siete gli unici ad avere mal di pancia. Come imprenditori, rispondete in prima persona degli eventuali danni causati da un dipendente a cose o persone e questa responsabilità può costarvi cara, fino a minacciare l’esistenza stessa dell’impresa.
Per questo è fondamentale stipulare un’assicurazione di responsabilità civile aziendale per la vostra Pmi, che copra i costi conseguenti a eventuali danni a cose, persone o patrimonio. Per ogni settore e ogni profilo aziendale esistono assicurazioni complementari diverse, utili anche per la vostra impresa.
Protezione giuridica aziendale
Assicurazione aziendale
Assicurazione Cyber Risk
Improvvisamente tutti i dati sono spariti oppure il profilo di un grande cliente si rivela falso quando è già troppo tardi: la criminalità informatica è in costante aumento, ma anche i costi conseguenti a guasti al sistema informatico possono essere enormi e non risparmiano neanche le aziende con investimenti IT limitati.
Per questo è fondamentale stipulare un’assicurazione contro la criminalità informatica.
Maggiore protezione per la vostra Pmi
Se avete un’impresa di spedizioni dovreste stipulare anche un’assicurazione trasporti, che copra i costi dovuti alla rottura o alla perdita di qualcosa durante il viaggio.
Le aziende che impiegano più di cinque auto o furgoni farebbero bene a sottoscrivere un’assicurazione flotte per Pmi, che garantisce la costante mobilità dell’impresa.
Un consiglio:
per trovare la soluzione giusta per voi e i vostri dipendenti chiedete una consulenza non impegnativa.

Segment manager senior clientela aziendale
La troviamo con una consulenza individuale.