Incrollabile. La nostra
assicurazione contro i terremoti.
Assicurazione contro i terremoti
Improvvisamente il pavimento comincia a tremare, cade uno scaffale, le pareti vibrano, crollano case. Quando parliamo di terremoti, di solito pensiamo a terre lontane, come l’Indonesia o il Giappone. Anche in Svizzera, però, la terra trema regolarmente.
Quali conseguenze può avere in concreto un grave terremoto? E ha senso stipulare un’assicurazione contro i terremoti? Ce lo spiega nell’intervista Peter Burkhardt, nostro responsabile dell'assicurazione sulla proprietà.
Perché un’assicurazione contro i terremoti ha senso in Svizzera
Signor Burkhardt, qual è la probabilità che la Svizzera sia colpita da un violento sisma?
Peter Burkhardt: L’ultimo terremoto grave in Svizzera è stato registrato nel 1946 e ha causato danni che, in proporzione, ammonterebbero oggi a miliardi di franchi. Nonostante siano già passati più di 70 anni, non bisogna sottovalutare la possibilità che un evento simile si ripeta. Ogni anno il
Servizio Sismico Svizzero registra oltre 800 scosse, l’ultima delle quali ha colpito il Cantone del Vallese all’inizio del ottobre 2021 con una magnitudo di 4.0 sulla scala Richter.
Perché in Svizzera si registrano regolarmente terremoti?
Peter Burkhardt: Il processo alla base dell'attività sismica in Svizzera è lo stesso che ha portato alla formazione delle Alpi. I terremoti che si osservano in quest’area sono dovuti allo scontro tra la placca tettonica europea e quella africana.
Negli ultimi anni, però, i terremoti in Svizzera hanno causato danni molto contenuti. Che rischi corrono concretamente le aziende?
Peter Burkhardt: Per le grandi aziende e per gli operatori che concedono ipoteche, come i fondi immobiliari, le casse pensioni, le banche o anche le cooperative edilizie, il rischio è notevole, perché un grave sisma potrebbe comportare in un colpo solo la perdita di centinaia di immobili dati in garanzia. Inoltre c’è il rischio che il debitore non possa più ammortizzare l’ipoteca per via dei danni agli stabili.
Ma i danni causati da un terremoto non sono coperti dall’assicurazione stabili?
Peter Burkhardt: In Svizzera la questione di chi indennizza i proprietari di case, e in quale misura, non è regolamentata in modo chiaro. È improbabile che l’assicurazione stabili paghi, perché solo pochi immobili sono assicurati contro i terremoti. Solo nel cantone di Zurigo la legge prevede l’inclusione obbligatoria di un’assicurazione contro i terremoti nell’assicurazione stabili.
Che conseguenze avrebbe un terremoto grave per i proprietari di immobili?
Peter Burkhardt: Un terremoto come quello del 1946 causerebbe danni immensi; il singolo proprietario potrebbe perdere l’intero immobile. In assenza di un’assicurazione, questi perderebbe il capitale proprio e l’erogatore del prestito ipotecario si ritroverebbe senza la garanzia del credito.
Nonostante la possibilità di un terremoto sia reale, il rischio di subire attacchi informatici sembra preoccupare di più al momento. Come mai?
Peter Burkhardt: Quando vediamo alla televisione i disastri causati da un terremoto in America Centrale o in Asia, ci appare tutto molto concreto ma anche molto lontano. Con gli attacchi informatici è l’esatto contrario: il pericolo viene percepito come reale, anche se non è tangibile, il che crea insicurezza. Ecco perché è importante assicurarsi contro entrambi questi rischi. I terremoti sono le calamità naturali con il potenziale di danno maggiore per il nostro Paese, eppure appena il 5-10% degli stabili in Svizzera è assicurato contro questo rischio. I proprietari di immobili, ma anche l’economia tutta, corrono un rischio enorme, spesso senza nemmeno averne consapevolezza.
«I terremoti non sono una rarità in Svizzera: ogni anno il Servizio Sismico Svizzero registra più di 800 scosse.»
La nostra assicurazione contro i terremoti per i privati
Spesso basta molto meno di una catastrofe a mettere a rischio la vostra casa o i vostri beni: anche una breve scossa può causare crepe nei muri, problemi di staticità oppure il danneggiamento o la scomparsa di oggetti. La nostra copertura contro i terremoti per privati, all'interno della nostra assicurazione di economia domestica, si fa carico dei costi per questi danni.
La nostra assicurazione contro i terremoti per le aziende
Dopo una scossa il pavimento cede, trascinando con sé un costoso macchinario. O il magazzino crolla seppellendo le scorte sotto le macerie. Come impresa, avete la possibilità di assicurare anche l’inventario e gli eventuali costi indiretti, anche nel caso di un’interruzione di esercizio dopo un terremoto. La nostra assicurazione contro i terremoti assicura alla vostra azienda la sopravvivenza fino a quando non è in grado di riprendere le attività al 100%. Nella nostra soluzione compatta
CombiRisk Business o nell’assicurazione completa di cose e per perdite di proventi
All Risks è possibile includere anche l’assicurazione contro i terremoti.
BUONO A SAPERSI
- Non è fissata un’intensità minima di terremoto, il che significa che l’assicurazione copre anche i danni causati da eventi di minore entità.
- L'assicurazione prevede una copertura al valore a nuovo fino alla somma assicurata concordata.
Eliane
Segment manager senior clientela aziendale
Eliane ha un master in Business Administration e oltre 14 anni di esperienza nel settore assicurativo. Nel tempo libero si prepara alla prossima partita di rugby o gira la Svizzera in moto.
L’assicurazione perfetta per voi?
La troviamo con una consulenza individuale.
POTREBBE INTERESSARVI ANCHE
Estorsioni informatiche ai danni delle aziende
I ransomware rappresentano una delle peggiori minacce informatiche per le imprese. Per tutelarsi, le piccole e medie imprese hanno bisogno di affidarsi a operatori competenti.
Interruzione di esercizio
Spesso basta una piccola interruzione per causare gravi danni. Con la preparazione giusta, la vostra impresa riuscirà comunque a stare in piedi.
Rischi informatici: cinque informazioni dal Risk Barometer
I sinistri informatici sono di nuovo tra i tre rischi più temuti dalle imprese. Gli attacchi sono sempre più astuti e i danni sempre maggiori.