Il nostro sostegno a ...
Sostegno alle persone sfollate dall’Ucraina
Sostegno a clienti Allianz che aiutano persone sfollate
Estensioni di copertura gratuite per polizze assicurative esistenti
Avete accolto a casa vostra gratuitamente* persone che sono fuggite dall’Ucraina a causa dell’attacco russo? Vogliamo fare in modo che non dobbiate preoccuparvi di questioni assicurative. Molti danni legati all’accoglienza di persone sfollate sono già coperti nei nostri prodotti.
In più, fino al 31.03.2026 estendiamo la copertura delle vostre attuali assicurazioni di responsabilità civile e mobilia domestica, gratuitamente e senza alcuna complicazione burocratica. In questo modo sono coperte sia le persone sfollate, sia chi le ospita. Nella tabella sono riportati i danni già assicurati nella vostra polizza esistente e le coperture supplementari che vengono aggiunte. Intanto vi anticipiamo che copriamo sia i danni causati dalle persone sfollate alle vostre cose o ai beni di terzi sia i danni ai beni delle stesse persone sfollate; dal momento in cui vengono accolte in casa vostra. Non è necessaria alcuna modifica alla vostra polizza.
Mobilia domestica
Protezione gratuita per i beni delle persone sfollate

Copertura esistente
Copertura supplementare gratuita
- Estendiamo l’ambito di validità territoriale: i beni delle persone fuggite dall’Ucraina sono coperti anche in una pertinenza separata, in una casa privata di vacanza e nell’immobile residenziale al di fuori del luogo di assicurazione. Il prerequisito è che l’immobile residenziale sia di vostra proprietà, non sia utilizzato a fini commerciali e non sia già assicurato in altro modo.
- All’occorrenza ampliamo le somme di copertura: i beni delle persone sfollate sono quindi assicurati anche se comportano il superamento della somma assicurata pattuita. In concreto, ciò significa che, per sinistri fino a CHF 2000.−, non facciamo valere una sottoassicurazione se questa è determinata dai beni della persona ospitata. Va tuttavia ricordato che alcuni oggetti di valore particolarmente elevato non coperti dalla vostra assicurazione mobilia domestica rimangono esclusi da questa integrazione.
Le estensioni di copertura menzionate previste per chi dà ospitalità a profughi dell’Ucraina non comportano ulteriori modifiche.
Rc privata
Estensione gratuita per le persone sfollate e chi le aiuta

Copertura esistente
Con un’assicurazione per più persone estendiamo tutte le prestazioni esistenti alle persone sfollate che vivono nella stessa economia domestica. In particolare copriamo:
- danni ai beni di terzi
- danni a un’abitazione in locazione causati da persone sfollate
- danni a oggetti presi in prestito da terzi
- danni ai veicoli di chi ospita persone sfollate provocati da queste ultime in veste di passeggeri
- danni a terzi causati da cani e altri animali domestici delle persone sfollate
Copertura supplementare gratuita
- In caso di assicurazione per una sola persona, estendiamo la copertura assicurativa alle persone sfollate ospitate a gratuitamente*, senza bisogno di alcuna modifica alla polizza. Queste persone rientrano quindi nella «cerchia di persone coassicurate» e nell’«economia domestica condivisa» ai sensi della polizza. Questo significa, per esempio, che la vostra assicurazione di responsabilità civile privata copre i danni causati dalle persone sfollate (inclusi i figli) alla vostra abitazione o al di fuori di essa.
- Normalmente, in una tradizionale assicurazione di responsabilità civile privata non sono assicurati i cosiddetti danni propri. Di solito, quindi, la polizza di responsabilità civile privata non si fa carico dei danni causati da persone che vivono nella stessa economia domestica. Noi, invece, copriamo per ogni contraente un danno causato da voi a una persona sfollata o viceversa fino a CHF 2000.−.
- Questo vale anche per i danni provocati conducendo un veicolo se la copertura complementare «Guida di veicoli a motore di terzi» è inclusa nella polizza. Si prega di notare che anche in questo caso rimane valida la limitazione di un sinistro per contraente con una somma massima di CHF 2000.−.
Le estensioni di copertura menzionate previste per chi dà ospitalità a profughi dell’Ucraina non comportano ulteriori modifiche.
Servizi gratuiti
No, in linea di principio non è necessario il consenso del locatore per accogliere gratuitamente una persona sfollata.
Ricordate però che il locatore potrebbe intervenire in caso di sovraffollamento dell’appartamento e rifiutare di mettere lo spazio abitativo a disposizione di una persona sfollata. Si ritiene che l’appartamento sia sovraffollato se il numero di persone è maggiore del numero di locali più due. Tuttavia, vanno sempre considerate le circostanze concrete del singolo caso più che il numero di persone indicato nel contratto di locazione.
ATTENZIONE: se pattuite un indennizzo con la persona sfollata sotto forma di servizi regolari, come ad esempio lavori manuali o custodia dei figli, per la legge si tratta di un corrispettivo per l’alloggio fornito. In questo caso è necessario un contratto di locazione e il locatore deve dare il proprio consenso alla sublocazione (v. sotto). Inoltre, un tale accordo deve essere retto da un contratto di lavoro e comporta quindi l’obbligo di pagare i contributi sociali nonché, con un carico di lavoro pari o superiore a 8 ore alla settimana, di stipulare un’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni professionali e non professionali.
In linea di principio, un’accoglienza fornita a titolo gratuito può essere interrotta/disdetta in qualsiasi momento con un preavviso adeguato se non è stata concordata una durata specifica. Nel caso di un’accoglienza a titolo gratuito, è ininfluente se questa avviene in un’abitazione di proprietà o in un appartamento in locazione. Ricordate però che gli uffici di mediazione richiedono un periodo minimo di accoglienza garantita di 3 mesi.
In caso di accoglienza a pagamento, dovete stipulare un contratto di locazione o sublocazione con la persona sfollata e osservare i termini di preavviso stabiliti dalla legge.
La cosa migliore da fare è provare a parlarne con le persone coinvolte, cercare di mediare e chiedere ai vicini di capire la situazione. In caso di reclami giustificati (ad esempio violazioni del regolamento condominiale o schiamazzi notturni ecc.), ricordate le regole vigenti ai vostri ospiti e chiedete loro di rispettarle.
Se la situazione non migliora, potete interrompere un’accoglienza a titolo gratuito con un adeguato preavviso. Nel caso di un’accoglienza retribuita, dovete rispettare i termini di preavviso e le formalità di disdetta. In questo caso, se viene fatto ricorso alla disdetta straordinaria è consigliabile contattare l’ufficio di conciliazione in materia di locazione competente per il cantone o il distretto.
Una patente straniera in corso di validità, nazionale (non svizzera) o internazionale, dà al titolare il diritto di guidare in Svizzera tutte le categorie di veicoli per i quali la patente è stata rilasciata. Se non è possibile presentare la patente internazionale che funge da traduzione con quella nazionale originale, è necessario esibire una traduzione della patente nazionale. È sufficiente una traduzione in italiano, francese, tedesco o inglese, che dev’essere effettuata da un servizio ufficiale.
Le persone con una patente straniera residenti in Svizzera da oltre dodici mesi e che durante questo periodo non hanno soggiornato per più di tre mesi consecutivi all’estero sono tenute a richiedere la patente svizzera. Chi è in possesso di una patente ucraina deve sottoporsi a una corsa di controllo per acquisirla.
Per il trasporto professionale di passeggeri, i titolari di patenti straniere sono soggetti a requisiti più severi (corsa di controllo, esame teorico ecc.).
Informazioni dettagliate sono disponibili al seguente link della Confederazione: Condurre in Svizzera con una licenza di condurre estera.
Sostegno a dipendenti Allianz che aiutano persone sfollate
La vostra opinione è importante per noi

Feedback
Domande e richieste
