- Nel 2022 il patrimonio finanziario delle famiglie a livello globale è diminuito del 2.7%, il calo più marcato dalla crisi finanziaria globale del 2008.
- Das Brutto-Geldvermögen der Schweizer Haushalte sank 2022 um -2,1%.
- I risparmiatori svizzeri hanno (ri)scoperto il mercato dei capitali e negli ultimi tre anni hanno investito più in titoli che in depositi bancari.
- La crescita dell’indebitamento delle famiglie svizzere è rallentata nel 2022 attestandosi al 2.9%.
- Con un patrimonio finanziario netto di EUR 238’780 pro capite, la Svizzera rimane al secondo posto nella classifica dei 20 Paesi più ricchi.
Allianz Global Wealth Report 2023: la festa è finita
Inflazione: una bestia difficile da sconfiggere
In Svizzera il comportamento di risparmio è cambiato radicalmente
Nel 2022 il patrimonio finanziario lordo delle famiglie svizzere è diminuito del 2.1%; solo le perdite durante la crisi finanziaria (-7.2%) sono state significativamente superiori. La causa principale di questa contrazione è riconducibile agli investimenti in titoli, che hanno perso il ‑12.3%. Le altre due principali classi patrimoniali hanno invece registrato (lievi) aumenti: +2.1% per i depositi bancari e +2.9% per assicurazioni/pensioni.
Negli ultimi tre anni il comportamento di risparmio delle famiglie svizzere è cambiato radicalmente. Anche se l’anno scorso i depositi bancari sono tornati a crescere fortemente (versamenti per EUR 23.5 miliardi), questa forma di investimento, un tempo molto apprezzata, rimane in svantaggio rispetto ai titoli (EUR 40.6 miliardi) e alle assicurazioni/pensioni (EUR 26.6 miliardi). Considerando gli ultimi tre anni complessivamente, il cambiamento risulta ancora più evidente: mentre i versamenti su depositi bancari sono stati pari a EUR 60.4 miliardi, gli acquisti di titoli si sono attestati a EUR 135.6 miliardi, ovvero più del doppio. I risparmiatori svizzeri hanno quindi (ri)scoperto il mercato dei capitali. Nello stesso periodo EUR 85.7 miliardi sono confluiti in assicurazioni/pensioni. A differenza dei loro vicini, gli svizzeri possono anche vantare un aumento del patrimonio reale in confronto alla situazione pre-pandemia: rispetto al 2019 il patrimonio finanziario depurato dall’inflazione risulta più alto del 5.6%.
La crescita dell’indebitamento è rallentata attestandosi al 2.9% rispetto al 3.2% del 2021. Infine, il patrimonio finanziario netto è diminuito del 4.4%; solo nel 2008 il calo era stato più grave (-11.4%). Con un patrimonio finanziario netto pro capite di EUR 238’780, la Svizzera rimane al secondo posto nella classifica dei 20 Paesi più ricchi (patrimonio finanziario pro capite, si veda la tabella).
Prospettive a medio termine sono piuttosto miste
Dopo un calo nel 2022, il patrimonio finanziario globale dovrebbe tornare a crescere nel 2023, soprattutto visto l’andamento (finora) positivo dei mercati azionari. Complessivamente, ci aspettiamo un aumento del patrimonio finanziario globale di circa il 6%, anche in previsione di un’ulteriore “normalizzazione” nel comportamento di risparmio. E con un’inflazione globale a circa il 6% nel 2023 i risparmiatori non dovrebbero patire un altro anno di perdite reali sul loro patrimonio finanziario.
«Tuttavia le prospettive a medio termine sono piuttosto contrastanti», spiega Kathrin Stoffel, coautrice del rapporto. «Non ci saranno fattori di spinta a livello economico o di politica monetaria. Ipotizzando un mercato azionario con rendimenti medi, la crescita media del patrimonio finanziario dovrebbe attestarsi tra il 4 e il 5% nei prossimi tre anni. Ma proprio come il tempo atmosferico, che sta diventando più estremo per via del cambiamento climatico, ci si deve aspettare una maggiore volatilità del mercato nel nuovo panorama geopolitico ed economico. Gli anni “normali” potrebbero diventare un’eccezione».
Il rapporto debito/PIL globale torna al livello di inizio millennio
Patrimonio finanziario netto pro capite, 2022
Scorri per vedere di più
|
|
EUR
|
Y/Y in %
|
Classifica 2002
|
---|---|---|---|---|
1 | Stati Uniti | 251.860 | -8,9 | 2 |
2 | Svizzera | 238.780 | -4,4 | 1 |
3 | Danimarca | 163.830 | -9,9 | 18 |
4 | Singapore | 151.200 | +3,9 | 11 |
5 | Taiwan | 141.600 | +3,1 | 10 |
6 | Nuova Zelanda | 117.760 | -7,6 | 6 |
7 | Canada | 117.450 | -5,7 | 9 |
8 | Svezia | 116.060 | -13,2 | 15 |
9 | Paesi Bassi | 103.120 | -18,1 | 7 |
10 | Belgio | 97.790 | -7,7 | 3 |
11 | Giappone | 96.500 | -0,3 | 4 |
12 | Australia | 92.630 | -6,1 | 17 |
13 | Israele | 92.370 | -3,6 | 13 |
14 | Grand Bretagna | 88.380 | -9,2 | 8 |
15 | Irlanda | 71.360 | -3,9 | 16 |
16 | Italia | 69.350 | -6,9 | 5 |
17 | Francia | 67.500 | -7,1 | 12 |
18 | Austria | 65.330 | -4,6 | 14 |
19 | Germania | 63.540 | -8,3 | 19 |
20 | Malta | 49.500 | +0,6 | 20 |
La mappa interattiva «Allianz Global Wealth Map» è disponibile qui: Allianz Global Wealth Map.
Lo studio è disponibile qui: Economic Research | Allianz

Responsabile Comunicazione aziendale

Senior Spokesperson


Con una raccolta premi di oltre 3.7 miliardi di franchi, il Gruppo Allianz Suisse è fra gli operatori assicurativi leader in Svizzera. Al Gruppo Allianz Suisse fanno capo diverse società, tra queste: Allianz Suisse Società di Assicurazioni SA, Allianz Suisse Società di Assicurazioni sulla Vita SA, CAP Compagnia d’Assicurazione di Protezione Giuridica SA e Quality 1 AG. Il Gruppo Allianz Suisse opera nei settori assicurazione, previdenza e gestione patrimoniale, ha circa 3600 dipendenti ed è parte del gruppo internazionale Allianz, presente in oltre 70 Paesi distribuiti in tutti i continenti. Dal 2000 il Gruppo Allianz occupa regolarmente le primissime posizioni nell’indice di sostenibilità del Dow Jones (Dow Jones Sustainability Index, DJSI). In questa autorevole classifica mondiale Allianz figura attualmente come leader di settore.
In Svizzera sono circa un milione i privati e oltre 125 000 le aziende che si affidano, in ogni fase della loro esistenza, alla consulenza e ai prodotti assicurativo-previdenziali di Allianz Suisse. Una fitta rete di sedi ed agenzie (più di 110 in tutto) garantisce peraltro una presenza capillare in ogni regione del Paese.
Allianz Suisse è premium partner di Spitex Schweiz, di Swiss Paralympic e dello Swiss Economic Forum (SEF). È inoltre title sponsor dell’evento nazionale «Giornata del cinema Allianz» e dà il nome alle manifestazioni Allianz Cinema di Zurigo, Basilea e Ginevra. In campo sociale, sostiene anche la Croce Rossa Svizzera e Pro Juventute come partner di progetto.