
INCOTERMS, CIF/CIP e divieti di assicurazione.
Quali regole si applicano al trasporto internazionale di merci.
Cosa si intende per INCOTERMS?
Gli INCOTERMS (INternational COmmercial TERMS) sono clausole standardizzate usate nel commercio internazionale di merci per regolare i diritti e gli obblighi di acquirenti e venditori in relazione al trasporto. Le clausole sono definite e pubblicate dalla Camera di Commercio Internazionale (International Chamber of Commerce - ICC).
Gli INCOTERMS non sono leggi nazionali o internazionali, bensì costituiscono parte del contratto di compravendita e uno strumento che la Camera di Commercio Internazionale ha elaborato per semplificare gli scambi commerciali. Essi regolano:
- luogo e momento della consegna ovvero dell’accettazione della merce
- luogo e momento del trasferimento del rischio
- luogo e momento del trasferimento dei costi
- responsabilità delle parti contrattuali di fornire/procurare determinati documenti
Le clausole CIP (Carriage Insurance Paid) e CIF (Cost, Insurance, Freight) degli INCOTERMS prevedono inoltre che il venditore stipuli a proprie spese un’assicurazione trasporti a copertura del rischio dell’acquirente.
CIF/CIP: Paese che vai, regole che trovi
Ogni Paese ha le proprie prescrizioni di legge e di vigilanza per quanto riguarda le assicurazioni. Ad esempio alcuni Paesi vietano l’assicurazione tramite assicuratori non-admitted. Tale divieto può portare a problemi con le clausole CIF e CIP degli INCOTERMS, in quanto queste impongono che sia il venditore a stipulare un’assicurazione sul trasporto contro il rischio dell’acquirente. Tuttavia, se l’acquirente si trova in un Paese che vieta l’assicurazione tramite assicuratori non-admitted, non è assolutamente consentito stipulare tale assicurazione sul trasporto. Teoricamente in caso di sinistro l’acquirente può chiedere la prestazione direttamente alla compagnia di assicurazione. In determinate circostanze, tuttavia, quest’ultima potrebbe non avere il diritto di erogare l’indennizzo nel Paese dell’acquirente.
Con gli INCOTERMS 2020, che modificano quelli del 2010, la clausola CIP è stata adeguata e richiede ora la stipula di un’assicurazione con copertura A delle Institute Cargo Clauses, che corrisponde a un’assicurazione all risk. La probabilità che un sinistro costituisca un caso assicurato è quindi maggiore e pertanto è ancora più importante verificare in quali Paesi vigono divieti di assicurazione ovvero applicare correttamente le clausole CIF e CIP.

Segment manager senior clientela aziendale
La troviamo con una consulenza individuale.
Assicurazione Cyber Risk