Argomenti

A COLPO D'OCCHIO
  • Le misure di gestione della salute in azienda (GSA) promuovono la salute fisica e mentale del personale.
  • Con una GSA efficace potete ridurre i costi e aumentare la competitività. 
  • L'attuazione delle misure di gestione della salute in azienda richiede un approccio strutturato, idealmente supportato da professionisti.
  • In Svizzera non esiste un obbligo legale rispetto a misure di gestione della salute nelle aziende, ma esistono norme per proteggere la salute e la sicurezza del personale.
I datori di lavoro moderni si prendono cura della salute fisica e mentale del personale con opportune misure di gestione della salute in azienda (GSA). Ma di cosa si tratta? E come introdurle nella propria impresa? Di seguito trovate le risposte a queste domande.
Corsi di fitness, ergonomia, workshop sull'alimentazione: la gestione della salute in azienda (GSA) ha molte sfaccettature. Per "gestione della salute in azienda" si intendono tutte le strutture e le procedure aziendali volte a promuovere e migliorare la salute fisica e mentale del personale. Di solito, ogni GSA di successo segue gli stessi 4 principi di base.
  1. Approccio olistico: considerazione della salute a tutti i suoi livelli (fisica, mentale, sociale).
  2. Partecipazione: coinvolgimento dei dipendenti nella pianificazione e nell'attuazione delle misure.
  3. Integrazione: collegamento tra le misure di gestione della salute e gli obiettivi e i processi aziendali.
  4. Sostenibilità: orientamento a lungo termine delle misure per ottenere miglioramenti duraturi.
Se il vostro personale sta bene, anche la vostra azienda sta bene. Fin qui tutto chiaro. Ma quali sono i vantaggi specifici che un valido programma di GSA offre a voi come datore di lavoro e al vostro personale? Basandoci sulla nostra pluriennale esperienza nel campo della GSA, riassumiamo di seguito i vantaggi più importanti.
  • Miglioramento della salute psichica e fisica delle persone
  • Riduzione dei costi dovuti ad assenze e delle fluttuazioni di personale
  • Prevenzione del presentismo
  • Maggiore impegno e motivazione
  • Maggiore competitività
  • Miglioramento della salute e del benessere
  • Mantenimento della capacità produttiva
  • Soddisfazione e motivazione
  • Acquisizione di competenze per preservare la propria salute
  • Miglioramento del clima aziendale

Le misure di GSA sono attività e programmi specifici volti a promuovere e mantenere la salute dei dipendenti. 

Un'offerta culinaria sana in mensa, ad esempio, favorisce una corretta alimentazione. Sedie da ufficio ergonomiche e scrivanie regolabili in altezza riducono l'affaticamento della schiena. Una gestione professionale delle assenze da parte del reparto Risorse umane riduce i giorni di malattia. E l'analisi dei rischi aiuta a prevenire gli infortuni. Idealmente, tutto ciò consente una gestione olistica e integrata della salute del personale.

Elaborare un piano di gestione della salute in azienda e metterlo in pratica non è un compito facile. Noi vi offriamo diversi pacchetti e misure per facilitare il vostro lavoro e garantire il benessere dei vostri dipendenti. I nostri esperti di GSA saranno lieti di fornirvi una consulenza sulle varie possibilità e insieme troveremo sicuramente la soluzione ideale per voi.
La gestione della salute in azienda si basa su tre pilastri: misure di competenza del reparto HR, tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, prevenzione e promozione della salute. Una GSA efficace comprende tutti e tre i pilastri, garantendo così un ambiente di lavoro sano da tutti i punti di vista. Di seguito potete conoscere meglio le singole misure.
Grafica: Gestione salute azienda panoramica
Di queste misure si occupa il reparto dell'azienda che gestisce il personale. Si tratta, ad esempio, di misure di gestione delle assenze, analisi del carico di lavoro e reinserimento dei dipendenti. Orari di lavoro prolungati, scadenze pressanti, mancanza di supporto sociale, lavoro emotivamente impegnativo ed aspettative elevate sono tipici fattori di stress sul lavoro. Rientrano tra queste anche le misure richieste dalla Legge sul lavoro e dal diritto delle obbligazioni.
A seconda del settore in cui operate, i vostri dipendenti sono esposti a rischi specifici. In qualità di datore di lavoro, siete tenuti a proteggerli da questi rischi e a garantire la loro salute e sicurezza sul lavoro. A questo servono le misure di GSA volte ad analizzare i rischi e a garantire l'igiene sul lavoro, ad esempio in relazione alla qualità dell'aria, all'inquinamento acustico, alle immissioni nocive o alle condizioni di illuminazione.
Le misure di promozione della salute e di prevenzione sul posto di lavoro mirano a migliorare attivamente la salute dei dipendenti e a riconoscere tempestivamente i rischi. Si tratta di proposte sui temi dell'esercizio fisico, dell'alimentazione, dello stress e dell'ergonomia, che possono concretizzarsi in lezioni, workshop o controlli sanitari.
« Se il vostro personale sta bene, anche la vostra azienda sta bene. » – Erika
Sapete cos'è la gestione della salute in azienda e la ritenete utile? Allora è il momento di pensare a come attuarla nella vostra impresa. La prima cosa da fare è redigere un piano, che di solito comprende le fasi seguenti.
Grafica: Gestione salute azienda processo
L'analisi della situazione attuale serve a "fotografare" lo stato di salute dell'azienda e del suo personale e a individuare le cause di eventuali problemi e i fattori determinanti.
All'inizio della pianificazione si fissano gli obiettivi che consentono successivamente di misurare i risultati conseguiti. Gli obiettivi devono essere Specifici, Misurabili, Attuabili, Realistici e Temporizzati (SMART). Inoltre in questa fase si definiscono le competenze, si mette a punto una tabella di marcia, si stabilisce un budget e si fissano le priorità. Benefici immediati e accettazione da parte dei dipendenti sono criteri essenziali in questa tappa.
L'analisi e la pianificazione sono seguite dall'attuazione sistematica delle misure in azienda.
Nel corso della valutazione e del controllo si verifica se le misure hanno portato al risultato auspicato e si individuano i punti che possono essere ulteriormente migliorati.
Saremmo lieti di accompagnarvi nell'introduzione della GSA nella vostra impresa: i nostri esperti sono a vostra disposizione.
  • Responsabile GSA: di solito un reparto o un team specializzato che si occupa della pianificazione e dell'attuazione, normalmente all'interno delle Risorse umane.
  • Dirigenti: sostengono e promuovono attivamente le misure. 
  • Dipendenti: sono coinvolti nella pianificazione e nell'attuazione. 
No, in Svizzera la legge non prescrive l'obbligo di misure di gestione della salute in azienda. Tuttavia, esistono norme di legge che riguardano aspetti della GSA e che obbligano i datori di lavoro a proteggere e promuovere la salute e la sicurezza dei propri dipendenti. Si tratta in particolare di quanto disposto nella Legge sul lavoro e nell'Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni (artt. 3–9 OLL 3 e artt. 3–10 OPI).

Le misure di gestione della salute in azienda (GSA) promuovono, con un approccio integrato, la salute fisica e mentale del personale. Le misure di GSA sono diverse e coprono competenze in capo alle Risorse umane e aree come sicurezza sul lavoro, prevenzione e promozione della salute. Ciò va a vantaggio sia dei datori di lavoro che del personale.

Affinchè la GSA sia efficace, è necessario un approccio strutturato, che inizia con un'analisi completa, seguita da un'attenta pianificazione, dall'attuazione sistematica e dalla valutazione finale delle misure.

In Svizzera non esiste un obbligo di legge rispetto a misure di gestione della salute nelle aziende, ma esistono norme per proteggere la salute e la sicurezza del personale. È quindi opportuno che le aziende considerino la GSA come parte integrante della strategia aziendale.

Noi siamo a vostra disposizione per assistervi nell'attuazione della gestione della salute nella vostra azienda.

Erika, Senior Segmentmanagerin Unternehmenskunden, Allianz Suisse
Erika
Senior Segment Manager Clientela aziendale

Erika ha conseguito un Master in Relazioni internazionali e lavora nel settore assicurativo da 4 anni. Nel tempo libero, le piace andare in bicicletta, nuotare o immergersi tra le pagine di un libro avvincente. È appassionata di lingue e attualmente sta scoprendo i segreti del russo e dell'italiano.
FAQ

Per la realizzazione di una GSA efficace, sono necessarie alcune condizioni.

  • Sostegno della direzione aziendale: senza il sostegno attivo e il coinvolgimento del livello dirigenziale, difficilmente la GSA avrà successo.
  • Coinvolgimento del personale: l'accettazione e la partecipazione dei dipendenti sono fondamentali.
  • Valutazione continua: revisione e adeguamento periodico delle misure per garantirne l'efficacia.
  • Collaborazione interdisciplinare: collaborazione tra diversi reparti, come risorse umane, sicurezza sul lavoro e gestione della salute.

È comprovato che il comportamento dei superiori influisce in maniera decisiva sul personale. I superiori hanno un obbligo di assistenza nei confronti dei loro sottoposti e sono tenuti a trattarli con competenza, in modo proattivo e mostrando apprezzamento.

  • Esemplarità: i dirigenti per primi dovrebbero comportarsi mostrando sensibilità per le tematiche legate alla salute.
  • Comunicazione: parlare in modo franco dell'importanza e i vantaggi della GSA, con colloqui periodici con i dipendenti.
  • Supporto: sostegno attivo e partecipazione alle misure di GSA.
  • Predisposizione delle risorse: creazione delle condizioni necessarie per l'attuazione.

Gestione della salute in azienda: comprende tutte le misure sistematiche per favorire la salute in azienda.

Promozione della salute in azienda: è quella parte della GSA che si occupa specificamente delle misure preventive (ad esempio, corsi di fitness, consulenza nutrizionale o gestione dello stress).

VORREI UN APPUNTAMENTO!
L’assicurazione perfetta per voi?
La troviamo con una consulenza individuale.
POTREBBE INTERESSARVI ANCHE

Assicurazioni in tema di salute e previdenza
Qui trovate tutte le informazioni sul tema della salute e della previdenza per la vostra azienda. Date uno sguardo alle tante notizie disponibili. 
Siamo sempre a fianco della vostra azienda con consigli e suggerimenti utili, dall’assistenza in caso di interruzione di esercizio alla gestione della flotta e molto altro ancora.
I Servizi Pmi consentono di accedere alla nostra vasta rete di partner convenzionati, che coprono un po' tutti i settori economici.
Seguiteci