Argomenti
Che cosa si intende per «gestione della salute in azienda» (GSA)?
I 4 principi di base della GSA
- Approccio olistico: considerazione della salute a tutti i suoi livelli (fisica, mentale, sociale).
- Partecipazione: coinvolgimento dei dipendenti nella pianificazione e nell'attuazione delle misure.
- Integrazione: collegamento tra le misure di gestione della salute e gli obiettivi e i processi aziendali.
- Sostenibilità: orientamento a lungo termine delle misure per ottenere miglioramenti duraturi.
Quali sono i vantaggi della gestione della salute in azienda?
Vantaggi della GSA per i datori di lavoro
Vantaggi della GSA per il personale
Cosa sono le misure di GSA?
Le misure di GSA sono attività e programmi specifici volti a promuovere e mantenere la salute dei dipendenti.
Un'offerta culinaria sana in mensa, ad esempio, favorisce una corretta alimentazione. Sedie da ufficio ergonomiche e scrivanie regolabili in altezza riducono l'affaticamento della schiena. Una gestione professionale delle assenze da parte del reparto Risorse umane riduce i giorni di malattia. E l'analisi dei rischi aiuta a prevenire gli infortuni. Idealmente, tutto ciò consente una gestione olistica e integrata della salute del personale.
Trovate le misure di GSA giuste per la vostra azienda
Quali sono le misure di GSA?

Attuare la GSA: come introdurre le misure di gestione della salute nella vostra azienda

1. Analisi
2. Pianificazione
3. Attuazione
4. Valutazione
BUONO A SAPERSI: chi è responsabile della GSA?
- Responsabile GSA: di solito un reparto o un team specializzato che si occupa della pianificazione e dell'attuazione, normalmente all'interno delle Risorse umane.
- Dirigenti: sostengono e promuovono attivamente le misure.
- Dipendenti: sono coinvolti nella pianificazione e nell'attuazione.
La gestione della salute in azienda è obbligatoria in Svizzera?
Gestione della salute in azienda: in sintesi
Le misure di gestione della salute in azienda (GSA) promuovono, con un approccio integrato, la salute fisica e mentale del personale. Le misure di GSA sono diverse e coprono competenze in capo alle Risorse umane e aree come sicurezza sul lavoro, prevenzione e promozione della salute. Ciò va a vantaggio sia dei datori di lavoro che del personale.
Affinchè la GSA sia efficace, è necessario un approccio strutturato, che inizia con un'analisi completa, seguita da un'attenta pianificazione, dall'attuazione sistematica e dalla valutazione finale delle misure.
In Svizzera non esiste un obbligo di legge rispetto a misure di gestione della salute nelle aziende, ma esistono norme per proteggere la salute e la sicurezza del personale. È quindi opportuno che le aziende considerino la GSA come parte integrante della strategia aziendale.
Noi siamo a vostra disposizione per assistervi nell'attuazione della gestione della salute nella vostra azienda.

Senior Segment Manager Clientela aziendale
Per la realizzazione di una GSA efficace, sono necessarie alcune condizioni.
- Sostegno della direzione aziendale: senza il sostegno attivo e il coinvolgimento del livello dirigenziale, difficilmente la GSA avrà successo.
- Coinvolgimento del personale: l'accettazione e la partecipazione dei dipendenti sono fondamentali.
- Valutazione continua: revisione e adeguamento periodico delle misure per garantirne l'efficacia.
- Collaborazione interdisciplinare: collaborazione tra diversi reparti, come risorse umane, sicurezza sul lavoro e gestione della salute.
È comprovato che il comportamento dei superiori influisce in maniera decisiva sul personale. I superiori hanno un obbligo di assistenza nei confronti dei loro sottoposti e sono tenuti a trattarli con competenza, in modo proattivo e mostrando apprezzamento.
- Esemplarità: i dirigenti per primi dovrebbero comportarsi mostrando sensibilità per le tematiche legate alla salute.
- Comunicazione: parlare in modo franco dell'importanza e i vantaggi della GSA, con colloqui periodici con i dipendenti.
- Supporto: sostegno attivo e partecipazione alle misure di GSA.
- Predisposizione delle risorse: creazione delle condizioni necessarie per l'attuazione.
Gestione della salute in azienda: comprende tutte le misure sistematiche per favorire la salute in azienda.
Promozione della salute in azienda: è quella parte della GSA che si occupa specificamente delle misure preventive (ad esempio, corsi di fitness, consulenza nutrizionale o gestione dello stress).
La troviamo con una consulenza individuale.
Assicurazioni in tema di salute e previdenza